VISITATORI

martedì 10 gennaio 2012

Immaturi.Il.Viaggio.2012

Dopo essersi ritrovati per affrontare gli esami della maturità, i sette protagonisti del film decidono di organizzare quel famoso viaggio di fine scuola che non erano riusciti a fare ai tempi del liceo. Accompagnati, chi volontariamente e chi no, da mogli, fidanzate, genitori e figli, vivranno nuove avventure e nuovi percorsi di crescita in un'isola della Grecia, rivelando ognuno nuove debolezze, a dimostrazione che la vera "maturità" non si raggiunge mai completamente.

MEGAUPLOAD CD1

MEGAUPLOAD CD2

domenica 8 gennaio 2012

Alvin.Superstar.3.Si.Salvi.Chi.Puo.2012

I Chipmunks e le Chipettes si rilassano su una lussuosa nave da crociera, in rotta verso gli International Musica Awards, ma la tranquillità e il riposo non sono tra le abitudini di Alvin, che trova il modo di divertirsi pericolosamente, disobbedendo alle regole imposte da Dave. Ed è proprio giocando con un aquilone rubato ad un bambino che i sei scoiattoli finiscono naufraghi su un'isola deserta o quasi. Nella fiduciosa attesa che Dave verrà a salvarli, Alvin, Simon, Theodore, Brittany, Jeanette ed Eleanor, abituati ormai ai cibi raffinati e alle comodità, si trovano tutt'altro che a loro agio in quello che dovrebbe essere il loro ambiente naturale.
In occasione della sua terza apparizione cinematografica in live action Alvin Superstar si riprende dalla battuta d'arresto del secondo fiacco capitolo e offre una nuova occasione di divertimento, diretta naturalmente ai più piccoli ma infarcita senza posa di citazioni cinematografiche e strizzatine d'occhio al pubblico adulto, che non ci si può permettere di annoiare.
Se nella sequenza sulla nave da crociera i Chipmunks non possono distinguersi più di tanto per bizzarria, nel mezzo di una fauna umana che raggiunge vette altissime di pacchianeria, sull'isola i nostri sono soli con loro stessi ed è un piacere ritrovare Theodore il fifone, Alvin e Brittany in eterna e affettuosa competizione, e Simon in versione The Beach, privato dei freni inibitori da un morso velenoso di ragno e dunque sorprendentemente galante, coraggiosissimo e…francese. La temerarietà del nuovo Simon costringe Alvin ad una presa di responsabilità altrimenti sempre fuggita, proprio mentre la distanza costringe Dave ad avere fiducia nei suoi cuccioli ormai cresciuti, pronti per un'overdose di indipendenza. Alleggeriscono il messaggio pedagogico le citazioni, oltre che dal film di Danny Boyle, da Cast Away, da 007, Lost ma forse, soprattutto, dal format dell'Isola dei Famosi, perché stiamo pur sempre parlando di cantanti spiaggiati, con non pochi problemi di ego.
Un ritmo accelerato permette al film di contenere quasi ogni elemento dell'avventura classica dei naufraghi, dalla costruzione del rifugio al terrore del mostro alla scoperta di un tesoro, ma tanto dinamismo non eguaglia la qualità dei simpatici dialoghi tra il saggio Dave (Jason Lee) e il perfido zio Ian (David Cross), qui in versione grottesco pennuto. Colonna sonora di Rihanna e Lady Gaga in salsa squeak'n'roll.

MEGAUPLOAD

lunedì 2 gennaio 2012

Student.Services 2011







Laura ha 19 anni, studia all’università e ha un lavoretto in un call center che non basta però a pagare l’affitto, le spese, i libri di testo, del cibo decente. Non volendo mettere in difficoltà i genitori, un muratore e un’infermiera, a corto di soluzioni e senza un soldo che non sia di debito, si avventura una sera in rete su un sito di annunci e trova quello di Joe, cinquantenne di bella presenza, che cerca una studentessa per scambiare qualche tenerezza. Paga cento euro all’ora. Laura si dice che sarà per una volta soltanto, ma il guadagno facile, i problemi improvvisamente svaniti, la possibilità di pagare per una volta da bere agli amici o di comprarsi una giacchetta di pelle, la trasformano immediatamente in qualcuno che vende il proprio corpo per denaro, cercando di dimenticare in fretta il disagio e la violenza per ricordare soltanto la busta e la falsa indipendenza che porta con sé. Anche volendo, per Laura uscire da questa spirale sarà tutt’altro che facile.
Studia lingue straniere all’università, la protagonista di questo film, ma è evidente che nessuno comprende la sua, forse perché lei stessa per prima non parla, almeno non veramente. In questo dialogo mancato con i coetanei e con gli adulti, che emerge solo traslato, per sintomi e somatizzazioni (a digiuno da giorni, Laura sviene in aula lasciando gridare aiuto al suo stomaco anziché alla sua voce), c’è forse l’unico giudizio della regista sul contenuto dell’opera, l’unica ipotetica motivazione, veicolata silenziosamente, appunto. Per il resto, Emmanuelle Bercot, attrice e regista, etichettata in patria come esperta di intimità giovanile e femminile in particolare, accetta di dirigere questo film-denuncia nato per la televisione (Canal+) ma non di offrire soluzioni né capri espiatori e nemmeno alternative. Il suo è uno sguardo apparentemente freddo e lucido, confermato dai calcoli aritmetici che appaiono in sovrimpressione per fare i conti in tasca a Laura, e fedele al libro-verità della reale Laura D., che in Francia ha sollevato un dibattito civico e prodotto ben altri numeri (i rapporti istituzionali stimano che 40mila tra ragazzi e ragazze ricorrano a questo genere di soluzione per pagarsi gli studi fuori sede).
Apparentemente freddo, dicevamo, lo sguardo della Bercot è in realtà sempre al limite del ‘favoreggiamento’, tanto è evidente l’affettuosa fascinazione della camera per la bellezza dell’attrice Déborah François, a sua volta impegnata in una performance acrobatica tra ingenuità e intenzionalità, coscienza e suo contrario. Sono loro due, vincitrici di questa prova di equilibrio, a strappare a tratti il film dalla sua dimensione mediocre e di servizio, ma solo a tratti e, alla fine dei conti (per restare in ambito di commercio), non basta.

MEGAUPLOAD CD1

MEGAUPLOAD CD2

la.bella.gente.2011


Alfredo è un architetto. Susanna una psicologa. Gente di cultura, gente di ampie vedute. Cinquantenni dall’aria giovanile, dalla battuta pronta e lo sguardo intelligente. Vivono a Roma ma trascorrono i fine settimana e parte dell’estate nella loro casa di campagna all’interno di una tenuta privata. Un giorno Susanna, andando in paese, resta colpita da una giovanissima prostituta che viene umiliata e picchiata da un uomo sulla stradina che porta alla statale. In un attimo la vita di Susanna cambia, ha deciso che vuole salvare quella ragazza. Salvarla per salvare i propri ideali.

MEGAUPLOAD CD1

MEGAUPLOAD CD2

domenica 1 gennaio 2012

Demons.Twilight.2011

Un gruppo di studenti universitari decide di girare un documentario sulle cause psicologiche che porterebbero a una forma di possessione demoniaca. I ragazzi resteranno però intrappolati nel loro gioco di suggestione con effetti tragicamente imprevisti.

MEGAUPLOAD 

sabato 31 dicembre 2011

Ruggine.2011

Nord Italia. Fine anni Settanta. Estate. Alla periferia di una città in un quartiere abitato da immigrati del sud e e del nord est un gruppo di ragazzini, capitanati dal siciliano Carmine ha costituito come proprio dominio il Castello, due vecchi silos arrugginiti. Nel quartiere giunge un nuovo medico condotto, il dottor Boldrini. Il suo atteggiamento aristocratico intimorisce un po' gli abitanti i quali lo temono e lo ammirano al contempo. I bambini scopriranno un suo terribile segreto ma avranno timore di non essere creduti nel momento in cui dovessero raccontarlo agli adulti. Oggi Carmine, Sandro e Cinzia sono tre adulti su cui quel passato ha lasciato dei segni profondi.
Daniele Gaglianone prosegue il suo percorso caratterizzato dal rifuggere dal facile successo e dall'indagine su quanto accade quando la violenza, esplicita o celata che sia, irrompe nelle vite delle persone imprimendovi il suo marchio indelebile. Lo fa con uno stile visivo complesso che interrompe l'impressione di realtà grazie a sfocature o a neri improvvisi che costringono lo spettatore a staccarsi dall'azione per concedersi un, seppure breve, spazio di riflessione. Se si vuole trovare un difetto a Ruggine lo si può individuare nell'ampio tempo che si concede prima di entrare in situazione ma forse anche questo, nell'ottica d'insieme, finisce con il divenire funzionale.
Perché Gaglianone chiede disponibilità allo spettatore. Una disponibilità anche a farsi bambino e quindi a comprendere che la caratterizzazione di un sempre più raffinato Filippo Timi nel ruolo del dottor Boldrini ‘deve' essere esasperata. Per quei bambini di un'epoca in cui l'immaginario collettivo non era ancora stato pervaso da miliardi di stimoli visivi quotidiani, il dottore è un Uomo Nero delle fiabe. É quel drago che un Sandro divenuto padre materializzerà sotto forma di gioco con il figlio, che Carmine continuerà a cercare di uccidere dentro di sé e che Cinzia proverà a combattere, consapevole che ha assunto forme diverse. Magari quelle di due colleghi del Consiglio di classe in sede di scrutinio incapaci di leggere le difficoltà di un'alunna forse abusata in famiglia ma vista invece con lo sguardo malato di una società che si ferma all'aspetto fisico e si ritrova succube di pulsioni inconfessate che pubblicamente deplora. Un suggerimento: non lasciate la sala appena iniziano i titoli di coda. La ruggine non ha ancora smesso di corrodere lo schermo e l'animo dei protagonisti.

MEGAUPLOAD CD1

MEGAUPLOAD CD2

True Justice – La confraternita (2011)

Seattle, Elijah Kane (Steven Seagal) e i suoi uomini lavorano sotto copertura per debellare la criminalità che infesta la città. È in atto una guerra tra la mafia giapponese, la Yakuza, e le gang messicane che controllano il traffico di droga. Non sarà facile infiltrarsi nelle organizzazioni criminali e cercare di spezzare i legami di “fratellanza” che le uniscono…

 MEGAUPLOAD CD1

MEGAUPLOAD CD2